FAD

GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE. LA NOTA 97: UN’OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE

FAD
event logo

Dal 29-05-2021 al 29-05-2021
  • Inizio iscrizioni: 08-02-2021
  • Fine iscrizione: 28-05-2021

    Dettaglio

  • Accreditato il: 18-01-2021
  • Crediti ECM: 4.5
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 758-312062
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Secondo un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità, il numero di pazienti affetti da fibrillazione atriale nella popolazione italiana è circa del 10%; di conseguenza, 610.000 persone potrebbero essere affette da tale patologia con un incremento delle ospedalizzazioni del 66% negli ultimi 20 anni.

È noto che il principale intervento terapeutico farmacologico in questi pazienti è la prevenzione degli eventi tromboembolici. È quindi importante che l’inquadramento del paziente avvenga in ambiente specialistico e che l’applicazione successiva delle misure adottate avvenga in modo continuativo: per tale ragione uno degli aspetti fondamentali della condotta diagnostica e terapeutica è costituito dall’approccio integrato tra Ospedale e Territorio.

L’evento programmato è rivolto alla condivisione tra specialista Cardiologo e Medico di Medicina Generale dei vari momenti dell’iter delle cure del paziente con fibrillazione atriale: saranno illustrate e discusse le raccomandazioni della Società Europea di Cardiologia derivate dalle recenti Linee Guida, saranno inquadrate le differenti tipologie di aritmia, le possibili cause scatenanti, le complicanze. Infine, un focus particolare verrà posto sulla terapia anticoagulante, che alla luce delle recenti normative, dopo parere specialistico Cardiologico e dopo accurata valutazione del rischio trombo-embolico e di quello emorragico, può essere iniziata anche dal medico di base (secondo la nota AIFA 97).

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Ore 8:50

Inizio collegmento a apertura webinar

Ore 9:00

Razionale  e obiettivi del corso

G.Giuffrè, L. Oltrona Visconti

I° Sessione

Moderatori: G. Giuffrè, L. Oltrona Visconti

Ore 9:10

Fibrillazione Atriale Non Valvolare: dalla stratificazione del rischio tromboembolico alla scelta della terapia anticoagulante ottimale
R. Rordorf

Ore 9:40

 

Aspetti gestionali particolari della terapia con Nuovi Anticoagulanti Orali (interventi chirurgici, procedure invasive, pazienti sottoposti ad angioplastica)
M. Ferlini

Ore 10:10

Ruolo dell’aderenza e counseling nella terapia con NAO: la situazione nel mondo reale
G. Monti

Ore 10:30

Questions & Answers 

II° Sessione

Moderatori: G. Giuffrè, L. Oltrona Visconti

Ore 10:45

Ruolo del MMG nella terapia NAO e TAO dopo l’estensione del piano terapeutico AIFA: scheda prescrizione per tutti?
Come compilare la scheda elettronica dei NAO?
G. Giuffrè

Ore 11:05

Tre casi clinici di difficile gestione

G. Giuffrè, M. Ferlini, R. Rodorf

Ore 11:45

Questions & Answers

Ore 12:00

Chiusura del webinar

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter accedere al webinar è necessario utilizzare un device (cellulare/ipad/pc) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Chrome, Safari, Firefox).

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno: essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma; iscriversi al corso registrando il proprio account sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it/; presenziare ad almeno il 90% dei lavori scientifici (la partecipazione verrà registrata automaticamente in piattaforma all’accesso dell’utente e per tutta la durata del corso); superare il questionario di verifica di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette e compilare la scheda di valutazione della qualità entro le 72 ore dalla diretta webinar.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Ematologia
  • Geriatria
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurologia
leggi tutto leggi meno

Allegati