La pandemia causata dalla patologia COVID19 ha causato diversi pro- blemi nella gestione clinica da parte dei professionisti nelle strutture ospedaliere di un elevato numero di pazienti, ciascuno dei quali con diverse esigenze cliniche e molti dei quali affetti da gravi condizioni di salute. La conoscenza incompleta della patologia rende ancora più complicato intervenire efficacemente in un percorso terapeutico mi- rato sul paziente. In aggiunta, l’azione sistemica della patologia rende necessaria una revisione totale delle malattie comunemente trattate, in quanto l’azione del virus va a peggiorare condizioni pregresse in maniera a volte anche molto grave. Tra i distretti corporei più colpiti, il tratto respiratorio è sicuramente quello più interessato; un paziente con patologie pregresse a livello polmonare è plausibilmente più a ri- schio di infezione e di decesso rispetto ad un paziente “sano”. Scopo di questo evento è quello di approfondire le conoscenze attuali sulla patologia Covid e di eseguire un focus in particolare sulle pato- logie pneumologiche, prime fra tutte l’asma e la BPCO, le due pato- logie con più elevata incidenza nella popolazione. In questo senso verranno analizzate non solo il classico percorso diagnostico-terapeu- tico ottimizzato per il paziente, ma anche le necessarie attenzioni che vanno integrate nella gestione del paziente con patologie pregresse affetto da Covid; la scelta del trattamento farmacologico, dei device da utilizzare e del percorso terapeutico ottimale deve prendere in considerazione non solo le caratteristiche del paziente e la sua storia medica, ma anche il peso clinico della presenza di Covid e i diversi fattori che entrano in gioco.
FAD
L’IMPATTO DELLA PANDEMIA COVID19 SU OSPEDALE E TERRITORIO: RIPERCUSSIONI SU ASMA E BPCO
FAD

- Inizio iscrizioni: 26-01-2021
- Fine iscrizione: 25-02-2021
- Accreditato il: 18-01-2021
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 758-310616
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Ore 9:30
Inizio collegamento e apertura Webinar
Ore 10:00
Presentazione personale ed equipe
Ore 10:10
Pandemia COVID: epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi Protocollo terapeutico ospedaliero
Ore 10:25
Protocollo terapeutico ospedaliero
Ore 10:40
Protocollo terapeutico territoriale
Ore 10:55
CASO CLINICO TERRITORIO
Ore 11:10
Spirometria ed aerosolterapia: i due grandi “nemici”?
Ore 11:25
Asma: approccio terapeutico nel paziente riacutizzato (naive) e cronico
Ore 11:40
CASO CLINICO ASMA
Ore 11:55
BPCO: approccio terapeutico nel paziente riacutizzato (naive) e cronico
Ore 12:10
CASO CLINICO BPCO
Ore 12:25
La scelta del device inalatorio nel paziente pneumologico
Ore 12:40
Terapia cortisonica inalatoria: il terzo grande “nemico”?
Ore 12:55
Q&A e Take Home Messages
Ore 13:10
Chiusura dei lavori
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione del webinar è necessario utilizzare un device (cellulare/ipad/pc) dotato di connettività internet, di un brow- ser di navigazione standard (Internet Explorer, Chrome, Safari, Firefox)
Procedure di valutazione
Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno: essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma; iscriversi al corso registrando il proprio account sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it/; presenziare ad almeno il 90% dei lavori scientifici (la partecipazione verrà registrata automaticamente in piattaforma all’accesso dell’utente e per tutta la durata del corso); superare il questionario di verifica di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette e compilare la scheda di valutazione della qualità entro le 72 ore dalla diretta webinar.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
SFDott. Stefano Ferrario.
Docente
-
SFDott. Stefano Ferrario.