Le patologie delle vie respiratorie superiori costituiscono una significativa percentuale di visite mediche e rappresentano una sfida continua nella pratica medica quotidiana sia per i medici di medicina generale sia per gli specialisti otorinolaringoiatri in quanto condizioni patologiche che influenzano negativamente la qualità della vita dei pazienti e gravano enormemente sulla gestione delle risorse sanitarie. In questa seconda Edizione verranno coinvolti anche i Pediatri in quanto, nel percorso di continuità assistenziale, ORL e MMG anche il PEDIATRA ha un ruolo fondamentale nella gestione dei pazienti pediatrici con patologie ORL.
Patologie quali il raffreddore comune, la tonsillite, la faringite, la laringite, la rinite (sia allergica che non allergica) e la sinusite sono condizioni comuni, spesso associate a fastidiose e ricorrenti infezioni delle vie respiratorie superiori, e possono causare disagio significativo e, in alcuni casi, compromettere la capacità lavorativa e il benessere generale dei pazienti. La stimolazione delle difese immunitarie rappresenta un aspetto cruciale nella prevenzione e nel trattamento di queste patologie. In questo contesto, alcuni principi attivi hanno suscitato interesse per la loro capacità di potenziare il sistema immunitario, soprattutto nelle mucose, offrendo nuove prospettive nel controllo e nella gestione di queste condizioni.
L'obiettivo di questo evento formativo è quello di promuovere una collaborazione più stretta e sinergica tra i medici di medicina generale, gli otorinolaringoiatri ed i Pediatri per migliorare la gestione delle patologie delle vie aeree superiori. All’interno delle giornate previste saranno esaminati approcci integrati che mirano a potenziare le difese immunitarie dei pazienti, evidenziando l'importanza della sinergia tra le discipline mediche per garantire una continuità assistenziale ottimale tra l'ambito ospedaliero e quello territoriale.
Durante la sessione di formazione, saranno esaminati approcci terapeutici innovativi e strategie diagnostiche aggiornate e saranno condivise esperienze cliniche significative al fine di fornire ai partecipanti strumenti pratici e conoscenze attuali per affrontare efficacemente queste comuni ma rilevanti condizioni cliniche.
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dott.ssa Laura Lanza
FACULTY:
Dott. Ahmad Kantar
Dott.ssa Marianna Magnetto
Dott. Gabriele Oretti