ORL, PED E MMG PER UNA CONTINUITÀ NELLE CURE 2° EDIZIONE

RES
event logo

Dal 03-10-2025 al 04-10-2025
  • Fine iscrizione: 03-10-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 35
  • Accreditato il: 01-07-2025
  • Crediti ECM: 7.0
  • Ore formative: 7h
  • Codice Evento: 457073
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito
  • Organizzato da:
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Le patologie delle vie respiratorie superiori costituiscono una significativa percentuale di visite mediche e rappresentano una sfida continua nella pratica medica quotidiana sia per i medici di medicina generale sia per gli specialisti otorinolaringoiatri in quanto condizioni patologiche che influenzano negativamente la qualità della vita dei pazienti e gravano enormemente sulla gestione delle risorse sanitarie. In questa seconda Edizione verranno coinvolti anche i Pediatri in quanto, nel percorso di continuità assistenziale, ORL e MMG anche il PEDIATRA ha un ruolo fondamentale nella gestione dei pazienti pediatrici con patologie ORL.

Patologie quali il raffreddore comune, la tonsillite, la faringite, la laringite, la rinite (sia allergica che non allergica) e la sinusite sono condizioni comuni, spesso associate a fastidiose e ricorrenti infezioni delle vie respiratorie superiori, e possono causare disagio significativo e, in alcuni casi, compromettere la capacità lavorativa e il benessere generale dei pazienti. La stimolazione delle difese immunitarie rappresenta un aspetto cruciale nella prevenzione e nel trattamento di queste patologie. In questo contesto, alcuni principi attivi hanno suscitato interesse per la loro capacità di potenziare il sistema immunitario, soprattutto nelle mucose, offrendo nuove prospettive nel controllo e nella gestione di queste condizioni.

L'obiettivo di questo evento formativo è quello di promuovere una collaborazione più stretta e sinergica tra i medici di medicina generale, gli otorinolaringoiatri ed i Pediatri per migliorare la gestione delle patologie delle vie aeree superiori. All’interno delle giornate previste saranno esaminati approcci integrati che mirano a potenziare le difese immunitarie dei pazienti, evidenziando l'importanza della sinergia tra le discipline mediche per garantire una continuità assistenziale ottimale tra l'ambito ospedaliero e quello territoriale.

Durante la sessione di formazione, saranno esaminati approcci terapeutici innovativi e strategie diagnostiche aggiornate e saranno condivise esperienze cliniche significative al fine di fornire ai partecipanti strumenti pratici e conoscenze attuali per affrontare efficacemente queste comuni ma rilevanti condizioni cliniche.

RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dott.ssa Laura Lanza

FACULTY:
Dott. Ahmad Kantar
Dott.ssa Marianna Magnetto
Dott. Gabriele Oretti

Programma

PRIMA GIORNATA

 

14.00 – 14.30                     Registrazione partecipanti**

 

14.30 – 14.45                     Introduzione all’evento

Moderatore: Marianna Magnetto

 

14.45 – 15.15                     Gestione Ospedale-Territorio delle patologie delle vie aeree superiori: condivisione, ottimizzazione e confronto tra le esperienze dei percorsi; integrazione tra Sanitari e pazienti

Laura Lanza

 

15.15 – 16.30                     La tosse nel bambino: clinica, prevenzione e real life experience di pazienti

                                           pediatrici

                                           Ahmad Kantar 

 

16.30 – 16.45                     Coffee Break

 

16.45 – 18.00                     La rinosinusite cronica polipoide e non polipoide dal bambino all’età adulta: clinica e real life experience  

Gabriele Oretti

 

18.00 – 18.45                     Tavola rotonda sulle tematiche trattate (gestione ospedale-territorio, tosse nel bambino, rinosinusite cronica polipoide e non polipoide)

                                               Ahmad Kantar, Laura Lanza, Marianna Magnetto, Gabriele Oretti

 

18.45                                     Chiusura prima giornata formativa

 

SECONDA GIORNATA

 

08.30 – 09.00                     Registrazione partecipanti**

 

09.00 – 09.15                     Introduzione all’evento

Moderatore: Laura Lanza

 

09.15 – 10.30                 Complicanze ascessuali delle flogosi otorinolaringoiatriche in età adulta e

                                           pediatrica: clinica ed esempi di real life experience

                                            Laura Lanza

 

10.30-10.45                        Coffee Break

 

10.45-12.00                       Disturbi dell’equilibrio: dalla bed side examination alla riabilitazione vestibolare: diagnosi ed esempi di real life experience

                                           Marianna Magnetto

 

12:00                                Chiusura del Corso e questionario ECM online**

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:

  • essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
  • iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
  • presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
  • superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione