Il trapianto polmonare continua a rappresentare una delle sfide più complesse e affascinanti della medicina contemporanea, offrendo una concreta possibilità di sopravvivenza e miglioramento della qualità della vita a pazienti affetti da malattie polmonari avanzate. Il successo di tale procedura non dipende solo dall’abilità chirurgica, ma richiede una gestione integrata e multidisciplinare che coinvolge pneumologi, chirurghi, anestesisti, infettivologi, fisioterapisti e altri professionisti sanitari impegnati lungo tutto il percorso diagnostico-terapeutico.
Giunto alla sua 5ª edizione, l’evento si propone come un’occasione fondamentale di aggiornamento, approfondimento e confronto tra specialisti del settore. Il Congresso si articolerà in due giornate residenziali, con sessioni ECM che toccheranno i principali ambiti di interesse nel trattamento delle patologie respiratorie e nel percorso di trapianto polmonare.
La prima giornata si aprirà con una panoramica sulle nuove frontiere della terapia biologica nelle patologie cronico-ostruttive, ponendo l’accento sull’asma (T2 e non T2), sulla possibilità di remissione clinica e sull’innovazione terapeutica nella BPCO. Seguirà una sessione dedicata alla triplice terapia nella BPCO, con focus sugli outcome attesi, dalla riduzione delle riacutizzazioni alla mortalità e all’insufficienza respiratoria. Un approfondimento specifico sarà riservato al deficit di Alfa-1 Antitripsina (AAT), esaminandone le indicazioni terapeutiche e il ruolo del trapianto. Ampio spazio sarà dedicato alle malattie rare respiratorie, come le PF-ILDs e l’ipertensione polmonare, sottolineando l'importanza della multidisciplinarietà nella diagnosi e gestione clinica. La giornata proseguirà con una sessione focalizzata su infezioni, vaccini e terapia antibiotica, includendo patogeni virali e batterici emergenti, infezioni fungine, bronchiectasie e strategie terapeutiche ospedaliere e territoriali, culminando in una Lectio Magistralis sul trapianto di polmone, con una riflessione storica e prospettica.
La seconda giornata sarà incentrata sul percorso trapiantologico, a partire dalla gestione del donatore DBD e DCD, fino alle criticità etiche e logistiche legate alla donazione del polmone in un contesto multi-organo. Si discuterà quindi della manipolazione del graft, soffermandosi su tecniche di preservazione, trasporto e ricondizionamento polmonare, oggi in continua evoluzione grazie anche alla EVLP (Ex Vivo Lung Perfusion). Seguiranno sessioni dedicate alle controversie nel trapianto, affrontando temi chiave come la programmabilità della procedura, il confronto tra trapianto singolo e bilaterale e le strategie intraoperatorie. Il focus post-operatorio includerà le principali complicanze precoci, come PGD e complicanze bronchiali, e i percorsi ERAS, fino ad arrivare a una sessione conclusiva sul rigetto cronico e acuto, con particolare attenzione a diagnosi e trattamento.
Questo Congresso rappresenta quindi un momento imprescindibile di aggiornamento per tutti i professionisti coinvolti nella gestione delle patologie respiratorie e del trapianto di polmone, offrendo una visione completa, integrata e orientata all’innovazione terapeutica e organizzativa.
RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Massimo Boffini
Paolo Solidoro
FACULTY:
Carlo Albera, Torino
Filippo Antonacci, Bologna
Maurizio Balbi, Orbassano (To)
David Bennett, Siena
Alessandro Bertani, Palermo
Massimo Boffini, Torino
Fulvio Braido, Genova
Luisa Brussino, Torino
Fiorella Calabrese, Padova
Stefania Camagni, Bergamo
Giovanna Elisiana Carpagnano, Bari
Elisabetta Cocconcelli, Padova
Marco Contoli, Ferrara
Cristina Costa, Torino
Andrea Costamagna, Torino
Frank D’Ovidio, New York (USA)
Francesco Giuseppe De Rosa, Torino
Andrea Dell’Amore, Padova
Daniele Diso, Roma
Ilaria Ferrarotti, Pavia
Alessandro Giuseppe Fois, Sassari
Andrea Gramegna, Milano
Luca Luzzi, Siena
Mauro Mangiapia, Torino
Matteo Marro, Torino
Federica Meloni, Padova
Claudio Micheletto, Verona
Letizia Corinna Morlacchi, Milano
Mattia Nigro, Milano
Mario Nosotti, Milano
Alessandro Palleschi, Milano
Carlo Pellegrini, Pavia
Dejan Radovanovic, Milano
Fabio Luigi Massimo Ricciardolo, Orbassano (To)
Rocco Francesco Rinaldo, Torino
Lorenzo Paolo Antonio Rosso, Milano
Pierachille Santus, Milano
Marco Schiavon, Padova
Nicola Scichilone, Palermo
Paolo Solidoro, Torino
Anna Trompeo, Torino
Alberto Zanella, Milano
Marinella Zanierato, Torino