Nel panorama sanitario uno dei punti fondamentali primari è che le strutture sanitarie siano in grado di conciliare efficienza terapeutica e gestione del paziente con i costi da sostenere.
In questo, la farmacoeconomia, cioè la ricerca che individua, misura e confronta i costi e i risultati dovuti ai farmaci e alle procedure terapeutiche, diventa un aspetto fondamentale nella gestione virtuosa dei conti delle strutture sanitarie. Per il raggiungimento dell’efficienza economica, costi e risultati devono essere indissolubilmente legati.
Dispositivi medici e/o procedure terapeutiche che non garantiscono standard qualitativi adeguati non consentono di raggiungere i risultati richiesti in breve tempo, portando così ad un conseguente aumento dei costi di gestione del paziente. Prodotti idonei e scelti sulla base di appropriatezza e sostenibilità, permettono risposte immunitarie più rapide nei pazienti, che se nel breve termine potranno aumentare i costi, nel medio-lungo termine produrranno un risparmio legato ad un minor numero di giornate di ospedalizzazione. Questo percorso “virtuoso” porterà ad un risparmio di risorse economiche e di personale ospedaliero, con l’obbiettivo di impiegarle successivamente in altri ambiti.
In questo contesto, il partner/fornitore deve essere da sempre alla ricerca delle soluzioni tecnologicamente più innovative per garantire massima qualità ed efficacia ai propri dispositivi medici. Deve credere fortemente nella possibilità di efficientare i costi della sanità pubblica attraverso la promozione del corretto utilizzo delle procedure e delle soluzioni che vengono proposte nel panorama sanitario.
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dott. Arturo Caniglia
FACULTY:
Dott. Andrea Bellingeri
Dott. Alessandro Corsi
Dott.ssa Federica Palumbo
Dott.ssa Tiziana Torri
LESS IS “NOT” MORE - APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE: PRINCIPI DI FARMACOECONOMIA, APPROPRIATEZZA E SOSTENIBILITÀ NEL SISTEMA SANITARIO
RES
 
        - Fine iscrizione: 11-04-2025
- Posti liberi: 3
- Accreditato il: 06-02-2025
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 443980
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
09:15 Registrazione dei partecipanti
09:45 Benvenuto - Caniglia
09:50 Inizio lavori - Caniglia
10:00 Introduzione all'evento - Caniglia
10:15 Il POV del Risk Manager: quando la qualità fa i conti con i costi - Caniglia
11:00 Coffee Break
11:20 IL POV del Farmacista: molecole e dispositivi. Appropriatezza e sostenibilità - Torri
12:10 Il POV della Direzione Sanitaria - Palumbo
13:00 Lunch
14:00 Farmaco-economia nei dispositivi medici: lo studio RCT sulla Poliesanide - Bellingeri
14:45 La PHMB ed il suo corretto utilizzo: diverse soluzioni per la gestione del paziente - Corsi
15:30 Coffee Break
15:50 Tavola rotonda sulle tematiche trattate - Tutta la Faculty
16:50 Take Home Messages - Caniglia
17:10 Questionario ECM
17:30 Chiusura del corso
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Procedure di valutazione
Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:
- essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
- iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
- presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
- superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
- 
																															
																				Allergologia ed immunologia clinica
- 
																															
																				Anatomia patologica
- 
																															
																				Anestesia e rianimazione
- 
																															
																				Angiologia
- 
																															
																				Audiologia e foniatria
- 
																															
																				Biochimica clinica
- 
																															
																				Cardiochirurgia
- 
																															
																				Cardiologia
- 
																															
																				Chirurgia Generale
- 
																															
																				Chirurgia Maxillo-facciale
- 
																															
																				Chirurgia pediatrica
- 
																															
																				Chirurgia plastica e ricostruttiva
- 
																															
																				Chirurgia toracica
- 
																															
																				Chirurgia vascolare
- 
																															
																				Continuita assistenziale
- 
																															
																				Cure Palliative
- 
																															
																				Dermatologia e venereologia
- 
																															
																				Direzione medica di presidio ospedaliero
- 
																															
																				Ematologia
- 
																															
																				Endocrinologia
- 
																															
																				Epidemiologia
- 
																															
																				Farmacologia e tossicologia clinica
- 
																															
																				Gastroenterologia
- 
																															
																				Genetica medica
- 
																															
																				Geriatria
- 
																															
																				Ginecologia e ostetricia
- 
																															
																				Igiene degli alimenti e della nutrizione
- 
																															
																				Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
- 
																															
																				Laboratorio di genetica medica
- 
																															
																				Malattie dell'apparato respiratorio
- 
																															
																				Malattie Infettive
- 
																															
																				Malattie metaboliche e diabetologia
- 
																															
																				Medicina aereonautica e spaziale
- 
																															
																				Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
- 
																															
																				Medicina dello sport
- 
																															
																				Medicina di Comunita' e delle Cure Primarie
- 
																															
																				Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
- 
																															
																				Medicina fisica e riabilitazione
- 
																															
																				Medicina generale (Medici di famiglia)
- 
																															
																				Medicina interna
- 
																															
																				Medicina legale
- 
																															
																				Medicina nucleare
- 
																															
																				Medicina subacquea e iperbarica
- 
																															
																				Medicina termale
- 
																															
																				Medicina trasfusionale
- 
																															
																				Microbiologia e virologia
- 
																															
																				Nefrologia
- 
																															
																				Neonatologia
- 
																															
																				Neurochirurgia
- 
																															
																				Neurofisiopatologia
- 
																															
																				Neurologia
- 
																															
																				Neuropsichiatria infantile
- 
																															
																				Neuroradiologia
- 
																															
																				Oftalmologia
- 
																															
																				Oncologia
- 
																															
																				Organizzazione dei servizi sanitari di base
- 
																															
																				Ortopedia e traumatologia
- 
																															
																				Otorinolaringoiatria
- 
																															
																				Patologia clinica
- 
																															
																				Pediatria
- 
																															
																				Pediatria (pediatri di libera scelta)
- 
																															
																				Privo di specializzazione
- 
																															
																				Psichiatria
- 
																															
																				Psicoterapia
- 
																															
																				Radiodiagnostica
- 
																															
																				Radioterapia
- 
																															
																				Reumatologia
- 
																															
																				Scienza dell'alimentazione e dietetica
- 
																															
																				Urologia
Farmacista
- 
																															
																				Farmacista di altro settore
- 
																															
																				Farmacista pubblico del SSN
- 
																															
																				Farmacista territoriale
Infermiere
- 
																															
																				Infermiere
Allegati
Localizzazione
- STARHOTELS E.C.HO.
- VIALE ANDREA DORIA 4, 20124 Milano (MI)
- Tel. 0289518895
- Visualizza sulla mappa
 
						 
            