• Organizzato da:

Presentazione

L’impatto delle malattie respiratorie croniche, oltre a causare morti premature, ha importanti effetti negativi sulla qualità della vita e sulla disabilità dei pazienti. In Italia le malattie respiratorie, dopo le malattie cardiovascolari e neoplastiche, rappresentano la terza causa di morte e si prevede che, anche a causa dell’invecchiamento della popolazione, la prevalenza di tali patologie sia destinata ad aumentare.
Nonostante esistano efficaci misure preventive, tuttavia le malattie respiratorie croniche sono tuttora spesso sottovalutate, sottodiagnosticate, sottotrattate ed insufficientemente prevenute.
È pertanto essenziale che gli specialisti pneumologi creino momenti di incontro e di aggiornamento sulle linee guida internazionali, sulle più recenti evidenze scientifiche mirate alla stabilizzazione della malattia e ad una collaborazione col territorio mirata all’impostazione della migliore terapia finalizzata al benessere del paziente, alla riduzione dei ricoveri, alla impostazione di una terapia che consenta la migliore aderenza del paziente.

RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dott. Federico Gumiero

FACULTY:
Dott.ssa Paola Bottini
Dott.ssa Silvia Casale
Dott.ssa Margherita Marelli
Dott.ssa Sara Taddeo

Programma

Ore 15.15 Apertura della Segreteria e registrazione dei partecipanti
Ore 15.30 Apertura lavori e obiettivi della giornata - Gumiero
Ore 16.00
Raccomandazioni GOLD 2025: quali novità? - Taddeo
Ore 16.45
COPD Stability: obiettivo raggiungibile? - Gumiero
Ore 17.30
Rivalutazione del paziente e step up therapy: quali benefici della triplice? - Bottini
Ore 18.15
Coffee Break
Ore 18.30 Aderenza alla terapia: educazione al device - Marelli
Ore 19.15
Il costo del paziente BPCO cronico per ATS Insubria: collaborazione ospedale-territorio per una terapia mirata al contenimento dei costi di ospedalizzazione - Casale
Ore 20.00
Highlights e chiusura - Gumiero
Ore 20.15
Questionario ECM
Ore 20.30 Chiusura del Corso

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:

  • essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
  • iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
  • presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
  • superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Aula Didattica e Sala Riunioni Cardiologia - Piano Terra ASST SETTE LAGHI
  • Viale Borri, 57, 21100 Varese (VA)
  • Tel. 0289518895
  • Visualizza sulla mappa