• Organizzato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Dopo il PNCAR 2017-20, è stato pubblicato il nuovo Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico Resistenza 2022-2025: tale Piano definisce la strategia di contrasto nazionale al fenomeno dell'antibiotico resistenza, un fenomeno con un notevole impatto in sanità pubblica e associato a sviluppo di infezioni gravi, difficili da trattare ed aumentata mortalità.
Il documento fornisce linee strategiche ed indicazioni operative per prevenire e contrastare la diffusione dell’antibiotico resistenza (ABR) attraverso un approccio multidisciplinare e una visione «One Health» fondati su tre pilastri composti da sorveglianza e monitoraggio (dell’ABR, delle infezioni correlate all’assistenza e dell’uso di antibiotici), prevenzione delle Infezioni correlate all’assistenza (ICA) In ambito ospedaliero/comunitario e promozione dell’uso appropriato degli antibiotici in ambito umano e veterinario; quest’ultimo punto in particolare rappresenta un elemento essenziale per il contrasto all’ABR ed è in questo contesto che si individuano i programmi di Antimicrobial Stewardship (AMS).
L’Antimicrobial Stewardship consiste nell’attuazione di strategie ed interventi coordinati finalizzati ad un corretto uso dell’antimicrobico, ha come obiettivo quello di adoperare, nella prescrizione, una logica di appropriatezza e di giusta durata della terapia antibiotica. Per poter attuare un corretto programma di Stewardship è necessario impostare un approccio multidisciplinare basato sulla collaborazione di diversi professionisti: il coinvolgimento di figure sanitarie quali medico infettivologo, farmacista ospedaliero, infermiere responsabile di sala, direttore sanitario, microbiologo, internista ecc. è fondamentale per l’implementazione e la messa in pratica efficace di un piano di AMS. L’evento proposto origina dalla considerazione secondo cui un programma di Stewardship antimicrobica non può essere applicato in maniera uniforme su tutto il territorio a causa di eterogeneità intrinseche (delle strutture, dell’organizzazione sanitaria, della presenza di professionisti multidisciplinari ecc.), giungendo dunque alla conclusione che a livello regionale possono esistere diversi modelli di AMS differenti tra loro ma ugualmente efficaci; lo scopo dell’incontro è quello di analizzare i modelli implementati da diverse strutture che possiedono percorsi di Antimicrobial Stewardship attivi, valutando attraverso un confronto tra i partecipanti i vari punti di forza e le eventuali criticità di ciascun modello per permettere un reciproco miglioramento e una discussione costruttiva circa le modalità di implementazione di percorsi di AMS in strutture di tutto il territorio nazionale.
Obiettivo chiave dell’incontro è mettere le basi per la costituzione di una rete di AMS nella Regione Lazio in grado di poter favorire lo scambio globale delle best practice di ognuno per ridurre l’insorgenza dell’antibiotico resistenza.


RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Prof. Massimo Andreoni
Prof. Claudio Mastroianni
Prof. Carlo Torti

SEGRETERIA SCIENTIFICA:
Dott. Massimo Fantoni
Dott. Emanuele Nicastri
Dott. Marcello Pani
Dott. Nicola Petrosillo
Dott. Maurizio Sanguinetti

FACULTY:
Dott.ssa Alessandra Barca
Dott.ssa Maria Grazia Bocci
Dott.ssa Katia Casinelli
Dott. Arturo Cavaliere
Dott. Emiliano Cingolani
Dott. Francesco Cortese
Dott.ssa Silvia Di Bari
Dott.ssa Stefania Cicalini
Dott. Cosmo Del Borgo
Dott. Gianpiero D'Offizi
Dott.ssa Stefania Farinelli
Dott.ssa Carla Fontana
Dott.ssa Maria Serena Fiore
Dott. Corrado Girmenia
Dott.ssa Miriam Lichtner
Dott. Mauro Marchilli
Dott.ssa Rita Murri
Dott.ssa Alessandra Oliva
Dott.ssa Loredana Sarmati
Dott.ssa Paola Scognamiglio
Dott. Lorenzo Sommella

Programma

09.15 - 09.30 Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti
09.30 - 09.35 Saluto di Benvenuto - Andreoni, N. Petrosillo, C. Mastroianni
09.35 - 09.45 Introduzione ai lavori e obiettivi del corso - Andreoni, N. Petrosillo, C. Mastroianni

SESSIONE 1: FATTORI PER LA CREAZIONE DI MODELLI DI AMS
Moderatori: C. Torti
09.45 - 10.45 Uno spaccato delle Regione: cosa ci dice la survey per la base di una rete di condivisione - Fantoni
10.45 - 11.00 Coffee break

SESSIONE 2: LA MULTIDISCIPLINARIETA’
Moderatori: A. Cavaliere, G. D’Offizi, M. Sanguinetti
11.00 - 11.15 L’esperienza nella gestione della Stewardship Antibiotica del Farmacista Ospedaliero - Pani
11.15 - 11.25 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Cavaliere, G. D’Offizi, M. Sanguinetti
11.25 - 11.40 L’esperienza nella gestione della Stewardship antibiotica del microbiologo - Fontana
11.40 - 11.50 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Cavaliere, G. D’Offizi, M. Sanguinetti
11.50 - 12.05 L’esperienza nella gestione della Stewarship antibiotica e antifungina nei reparti ad alto consumo - M.G.Bocci
12.05 - 12.15 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Cavaliere, G. D’Offizi, M. Sanguinetti
12.15 - 12.30 L’esperienza nella gestione della Stewardship antibiotica e Antifungina in Ematologia - Girmenia
12.30 - 12.40 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Cavaliere, G. D’Offizi, M. Sanguinetti
12.40 - 13.30 Lunch

3 SESSIONE: REAL EXPERIENCE Infettivologie
Moderatori: L. Sommella, M. Lichtner
13.30 - 13.40 L’esperienza di AMS  attività/difficoltà a Viterbo - Farinelli
13.40 - 13.50 L’esperienza di AMS attività/difficoltà a Latina - Del Borgo
13.50 - 14.00 L’esperienza di AMS attività/difficoltà a Rieti - Marchilli
14.00 - 14.10 L’esperienza di AMS attività/difficoltà a Frosinone - K.Casinelli
14.10 - 14.20 L’esperienza di AMS attività/difficoltà la visione delle MEDICINE INTERNE - S. Fiore
14.20 - 14.30 L’esperienza DI AMS attività/difficoltà la visione delle RIANIMAZIONI - Cingolani
14.30 - 14.40 L’esperienza DI AMS attività/difficoltà la visione delle CHIRURGIE Cortese
14.40 - 14.50 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Sommella, M. Lichtner
14.50 - 15.00 L’esperienza di AMS al Sant’Andrea-Roma - S.Di Bari
15.00 - 15.15 Dopo un anno cosa c’è di nuovo nella esperienza di AMS al Policlinico di Tor Vergata - Sarmati
15.15 - 15.30 Dopo un anno cosa c’è di nuovo nella esperienza di AMS al Policlinico Gemelli - Murri 
15.30 - 15.45 Dopo un anno cosa c’è di nuovo nella esperienza di AMS al Policlinico Umberto 1- A. Oliva
15.45 - 16.00 Dopo un anno cosa c’è di nuovo nella esperienza di AMS allo Spallanzani - Cicalini
16.00 - 16.15 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Sommella, M. Lichtner
16.15 - 16.45 Cosa possiamo fare tutti insieme? Cosa possiamo condividere? Cosa dobbiamo fare assolutamente: E’ IMPORTANTE UNA RETE NEL LAZIO? - Barca, Scognamiglio
16.45 - 17.30 Take home message e chiusura del Corso - Andreoni, M. Fantoni, C. Mastroianni, N. Petrosillo
17.30 - 17.45 Compilazione questionario ECM**
17:45 Fine evento

Informazioni

Obiettivo formativo

32 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:

  • essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
  • iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
  • presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
  • superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Chirurgia Generale
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Medicina interna
  • Microbiologia e virologia
  • Oncologia
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione