Negli ultimi anni, il crescente numero di soggetti che convivono con il cancro o che hanno superato la malattia ha evidenziato in questi pazienti un aumento delle complicanze cardiovascolari, spesso legate ai trattamenti antitumorali ricevuti. La Cardio-Oncologia è una disciplina emergente che si propone di prevenire e gestire le malattie cardiovascolari in questi pazienti complessi, migliorandone la qualità di vita e la sopravvivenza. Tuttavia, nel panorama sanitario attuale, la collaborazione tra oncologi, ematologi e cardiologi rimane frammentaria, rendendo urgente la formazione di professionisti capaci di affrontare le sfide di questa intersezione multidisciplinare. Questo evento formativo mira a fornire un aggiornamento completo sulle più recenti evidenze scientifiche riguardanti la prevenzione e la gestione delle problematiche cardiovascolari nei pazienti oncologici. Verranno approfonditi temi come l’importanza della gestione dei fattori di rischio
cardiovascolare, il ruolo diagnostico del laboratorio e dell’imaging, e le principali cardiotossicità associate a terapie cellulari e immunitarie. Saranno inoltre trattati i percorsi diagnostici e terapeutici più appropriati per le cardiopatie più comuni nei pazienti oncologici, incluse complicanze specifiche come la fibrillazione atriale e l’ipertensione polmonare, spesso legate alla malattia oncologica o ai suoi trattamenti. L’evento rappresenta un’opportunità unica per i professionisti della salute di ampliare le proprie competenze e ottimizzare la gestione clinica dei pazienti oncologici con complicanze cardiovascolari o a rischio di svilupparle. Inoltre, scopo cruciale dell’evento è promuovere una collaborazione interdisciplinare efficace e integrata, fondamentale per affrontare le complessità di questa area emergente.
PRESIDENTE DEL CORSO:
Dott.ssa Daniela Aschieri
RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Dott. Andrea Tedeschi
Dott. Daniele Vallisa
Dott.ssa Giulia Bolognesi
FACULTY:
Dott. Massimo Ambroggi
Dott. Enrico Ammirati
Dott.ssa Elisa Anselmi
Dott.ssa Annalisa Arcari
Dott. Federico Barocelli
Dott.ssa Michela Bartolotti
Dott.ssa Mirza Becirovic
Dott. Giorgio Benatti
Dott.ssa Irma Bisceglia
Dott.ssa Giulia Bolognesi
Dott. Giuseppe Boriani
Dott. Andrea Botti
Dott. Federico Breviario
Dott. Massimiliano Camilli
Dott.ssa Maria Laura Canale
Dott.ssa Daniela Cardinale
Dott. Gianni Casella
Dott. Leonardo De Luca
Dott. Andrea Di Girolamo
Dott. Francesco Di Spigno
Dott. Andrea Garascia
Dott. Piero Gentile
Dott.ssa Alessandra Greco
Dott. Gabriele Guardigli
Dott.ssa Elisa Guerri
Dott. Davide Imberti
Dott. Gian Luca Lanati
Dott. Antonio Lazzaro
Dott.ssa Giulia Magnani
Dott.ssa Giulia Massarelli
Dott.ssa Benedetta Matrone
Dott. Alberto Monello
Dott. Alessandro Navazio
Dott. Giampaolo Niccoli
Dott. Stefano Oliva
Dott.ssa Elena Orlandi
Dott. Matteo Palazzini
Dott. Guido Rusticali
Dott. Francesco Sbarra
Dott. Roberto Scarpioni
Dott. Luigi Tarantini
Dott. Andrea Tedeschi
Dott.ssa Paola Testa
Dott. Giovanni Tortorella
Dott. Marco Toselli
Dott. Fabio Maria Turazza
Dott. Stefano Urbinati
Dott. Daniele Vallisa
Dott. Elio Venturini
NUOVE FRONTIERE DEGLI APPROCCI MULTIDISCIPLINARI
RES
- Fine iscrizione: 02-03-2025
- Posti liberi: 40
- Accreditato il: 10-01-2025
- Crediti ECM: 7.0
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 437097
- N. Edizione: 1
Dettaglio
-
Organizzato da:
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
09.00 - 09.10 Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti
09.10 - 09.15 Saluto Presidente AMNCO EMILIA ROMAGNA
Gianni Casella
09.15 - 09.25 Apertura del convegno
Daniela Aschieri, Andrea Tedeschi
I SESSIONE: CARDIOTOSSICITA’: DIAGNOSI PRECOCE E CONCETTI EMERGENTI
Moderatori Daniela Aschieri, Gianni Casella
09.25 – 09.40 L’impatto dei fattori di rischio cardiovascolare nel paziente oncologico: evidenze correnti e prospettive future
Luigi Tarantini
09.40 - 09.55 Identificazione precoce della cardiotossicità: il ruolo dei biomarcatori
Irma Bisceglia
09.55 - 10.10 Identificazione precoce della cardiotossicità: il ruolo dell’imaging
Stefano Oliva
10.10 - 10.25 Cardiotossicità da Immuno Checkpoint Inibitori: dalla complicanza infiammatoria a quella Aterosclerotica
Enrico Ammirati
10.25 - 10.45 Discussione (sulle tematiche precedenti)
Discussant: Andrea Di Girolamo, Francesco Sbarra, Fabio Maria Turazza
10.45 - 11.00 Coffee Break
II SESSIONE: CARDIOPATIE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Moderatori Elisa Anselmi, Leonardo De Luca, Stefano Urbinati
11.00 - 11.15 Amilodosi cardiaca AL e da transtiretina: percorsi diagnostici e approcci terapeutici
Piero Gentile
11.15 - 11.30 Cancro e cardiopatia ischemica: interazioni, criticità e strategie terapeutiche
Gianpaolo Niccoli
11.30 - 11.45 Ipertensione polmonare e cancro: comprendere ed affrontare un problema sottovalutato
Andrea Garascia
11.45 - 12.00 Fibrillazione atriale e cancro: epidemiologia, vecchi e nuovi approcci terapeutici
Giuseppe Boriani
12.00 - 12.15 Discussione (sulle tematiche precedenti)
Discussant: Francesco Di Spigno, Antonio Lazzaro, Giulia Magnani, Matteo Palazzini
12.15 - 12.35 Lettura Magistrale “La Cardio-Oncologia nel 2025: dalle linee guida alla pratica clinica”
Daniela Cardinale
12.35 - 13.30 Pausa Pranzo
III SESSIONE: CARDIO-ONCO-EMATOLOGIA: L’INTERDISCIPLINARIETA’ AL CENTRO
Moderatori Gabriele Guardigli, Elisa Guerri, Daniele Vallisa
13.30 - 13.45 Esperienze real life di Piacenza nella costruzione di un percorso di Cardio-Oncologia
Andrea Tedeschi
13.45 - 14.00 Il trattamento del linfoma: terapie standard, antracicline liposomiali, anticorpi bispecifici e CAR-T. Quello che il cardiologo deve sapere
Annalisa Arcari
14.00 - 14.15 Cardiotossicità nella terapia del linfoma: focus su anticorpi bispecifici e CAR-T
Massimiliano Camilli
14.15 - 14.30 I trattamenti correnti del cancro al seno: quello che il cardiologo deve sapere
Massimo Ambroggi
14.30 - 14.45 Strategie di cardioprotezione nel paziente in trattamento per cancro al seno
Maria Laura Canale
14.45 - 15.00 Discussione (sulle tematiche precedenti)
Discussant: M. Becirovic, Paola Testa, Elena Orlandi
IV SESSIONE: NUOVE FRONTIERE FARMACOLOGICHE IN CARDIO-ONCOLOGIA
Moderatori Maria Giulia Bolognesi, Giovanni Tortorella
15.00 - 15.15 Nuove frontiere in cardiologia: l’impatto degli SGLT2i sulla protezione cardio-nefro metabolica nei diversi profili di pazienti
Alessandra Greco
15.15 - 15.30 Il potenziale ruolo degli agonisti del GLP-1 in Cardio-Oncologia
Alessandro Navazio
15.30 - 15.45 Dallo scompenso cardiaco alla prevenzione di cardiotossicità: applicazioni attuali e future per Entresto
Federico Breviario
15.45 - 16.00 Statine, inibitori del PCSK9, Inclisiran: il ruolo della terapia ipolipemizzante in Cardio-Oncologia
Giulia Massarelli
16.00 - 16.15 Discussione
Discussant: Andrea Botti, Benedetta Annamaria Matrone, Michela Bartolotti
V SESSION: NOVITA’ IN TEMA DI CARDIO-ONCOLOGIA
Moderatori: Davide Imberti, Guido Rusticali
16.15 - 16.30 Anemia e malattia renale cronica nel paziente oncologico
Roberto Scarpioni
16.30 - 16.45 Riabilitazione Cardio-Oncologica: a che punto siamo?
Elio Venturini
16.45 - 17.00 Trattamento e prevenzione del tromboembolismo venoso nel paziente oncologico: certezze e prospettive future
Federico Barocelli
17.00 - 17.15 TAVI, MitralClip e chiusura dell’auricola: il ruolo dell’emodinamista in Cardio-Oncologia
Marco Toselli
17.15 - 17.30 Discussione (sulle tematiche precedenti)
Giorgio Benatti, Gianluca Lanati, Alberto Monello
17.30 - 17.45 Conclusioni e discussione aperta (sulle tematiche precedenti)
Daniela Aschieri, Andrea Tedeschi
17.45 Somministrazione del questionario di apprendimento ECM
18.00 Chiusura dell’evento
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:
- essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
- iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
- presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
- superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Cardiologia
-
Ematologia
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Oncologia
Farmacista
-
Farmacista di altro settore
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Infermiere
-
Infermiere
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
Allegati
Localizzazione
- Aula Magna Confindustria
- Via IV Novembre, 132, 29122 Piacenza (PC)
- Tel. 0289518895
- Visualizza sulla mappa