Obiettivo: formare gli MMG del territorio (vi è stato un cambio generazionale a Tradate e dintorni e più in generale su tutto il territorio nazionale) sugli esami per misurare la funzionalità respiratoria dei pazienti con patologie respiratorie cronico-ostruttive, oltre a fornire loro un update sulla gestione e il trattamento di Asma e BPCO.
Questo corso faciliterà l’MMG nella comprensione del perché e quando è necessario sondare meglio la situazione clinica di un paziente con patologie respiratorie e attraverso quali esami.
RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Dott. Giancarlo Grisetto
Dott. Antonio Spanevello
Dott.ssa Dina Visca
FACULTY:
Dott. Francesco Ardesi
Dott. Mauro Calzolari
Dott.ssa Sabrina Della Patrona
Dott. Marco Vanetti
UPDATE SULLE PATOLOGIE RESPIRATORIE CRONICHE
RES
- Fine iscrizione: 24-02-2025
- Posti liberi: 27
- Accreditato il: 29-11-2024
- Crediti ECM: 11.2
- Ore formative: 10h
- Codice Evento: 436854
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 1 MARZO 2025
08.00 - 08.15 Registrazioni
08.15 - 08.30 Saluti e Introduzione agli obiettivi della giornata - Giancarlo Grisetti, Antonio Spanevello, Dina Visca
SESSIONE I - PARTE TEORICA
Update nella gestione e trattamento delle patologie respiratorie croniche
Moderatore: Antonio Spanevello
08.30 - 09.00 Diagnosi e Trattamento dell’Asma Lieve e Moderata - Francesco Ardesi
09.00 - 09.10 Q&A e Discussione
09.10 - 09.40 Diagnosi e Trattamento della BPCO - Marco Vanetti
09.40 - 09.50 Q&A e Discussione
09.50 - 10.20 Indicazioni sull’uso della Spirometria: linee guida e nota AIFA 99 - Sabrina Della Patrona
10.20 - 10.50 Lettura della Spirometria: corretta interpretazione dei parametri ottenuti - Mauro Calzolari
10.50 - 11.20 Come il risultato spirometrico può portare ad adeguamenti terapeutici nei pazienti dei principali pattern patologici (ostruttivo-restrittivi BPCO, Asma e IFP): dalla mono-broncodilatazione all’uso delle triplici, passando attraverso l’ics laba - Sabrina Della Patrona
11.20 - 11.40 Coffee Break
SESSIONE II - PARTE PRATICA
Esercitazione in ambulatorio di Fisiopatologia Respiratoria
Esecuzione esami e refertazione
Suddivisione in piccoli gruppi di lavoro a rotazione in ambulatorio
11.40 - 13.30 Esercitazione pratica su quadri spirometrici e situazioni ambulatoriali. Spirometria semplice e complessa - Francesco Ardesi, Mauro Calzolari, Marco Vanetti
SESSIONE II - PLENARIA
13.30 - 14.00 Discussione in Plenaria – Q&A
Take home message - Giancarlo Grisetti, Antonio Spanevello, Dina Visca
Chiusura dei lavori della 1^ giornata
PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 29 MARZO 2025
08.00 - 08.15 Registrazioni
08.15 - 08.30 Saluti e Introduzione agli obiettivi della giornata - Giancarlo Grisetti, Antonio Spanevello, Dina Visca
SESSIONE I - PARTE TEORICA
Update nella gestione e trattamento delle patologie respiratorie croniche
08.30 - 09.00 Diagnosi e Trattamento dell’Asma Grave - Francesco Ardesi
09.00 - 09.30 Asma Grave: update sui biologici - Dina Visca
09.30 - 09.40 Q&A e Discussione
09.40 - 10.10 BPCO: terapia standard e nuova frontiera terapeutica dei biologici - Antonio Spanevello
10.10 - 10.20 Q&A e Discussione
10.20 - 10.50 Rinite Allergica dalla diagnosi alla terapia - Marco Vanetti
10.50 - 11.00 Q&A e Discussione
11.00 - 11.20 Coffee Break
SESSIONE II - PARTE PRATICA
Esercitazione in ambulatorio di Fisiopatologia Respiratoria
Esecuzione esami e refertazione
Suddivisione in piccoli gruppi di lavoro a rotazione in ambulatorio
11.40 - 13.30 Esercitazione pratica su quadri spirometrici e situazioni ambulatoriali
· Diffusione CO/DL CO
· Pletismografia
Sabrina Della Patrona
· Test di Iperreattività bronchiale
· Misurazione FeNO
Dina Visca
· Saturimetria notturna
· Test del Cammino
Marco Vanetti
· Emogasanalisi
Sabrina Della Patrona
13.30 - 14.00 Questionario ECM
Compilazione del Quiz ECM
Chiusura del Corso
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:
- essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
- iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
- presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
- superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- Sala Polifunzionale e Laboratorio di Fisiopatologia Istituto Maugeri IRCCS
- Via Crotto Roncaccio, 16, 21049 Tradate (VA)
- Tel. 0289518895
- Visualizza sulla mappa