Grazie a questo modulo sarà possibile conoscere l’approccio e le possibilità dell’omeopatia nel trattamento di patologie reumatologiche evolutive complesse. Il corso di una giornata di formazione toccherà i principali argomenti del tema trattando il contributo dell’omeopatia in caso di: poliartrite reumatoide, spondiloartrite anchilosante, osteopenia/osteoporosi, fibromialgia.
FAD
LE PATOLOGIE COMPLESSE IN REUMATOLOGIA
FAD

Dal 09-04-2022
al 09-04-2022
- Inizio iscrizioni: 05-04-2022
- Fine iscrizione: 09-04-2022
- Posti liberi: 9
- Accreditato il: 09-02-2022
- Crediti ECM: 10.5
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 758-345394
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Procedure di valutazione
Questionario ECM online
Descrizione modulo formativo
Reumatologia
Il contributo dell’omeopatia in caso di:
- Osteopenia / Osteoporosi
- Fibromialgia
- Spondiloartrite anchilosante
- Poliartrite reumatoide
Informazioni
Si ricorda che per conseguire i Crediti ECM è necessario:
- presenziare per almeno il 90% dell’attività formativa complessiva
- superare il questionario ECM con almeno il 75% di risposte esatte (consentiti fino a 5 tentativi di superamento della prova)
È inoltre obbligatorio compilare tutta la documentazione ECM richiesta, debitamente seganalta in piattaforma, entro 72 ore dalla conclusione dell’intera attività formativa.
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Veterinario
-
Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
-
Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
-
Sanita animale
Odontoiatra
-
Odontoiatra