• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le patologie autoinfiammatorie sono un gruppo di disordini caratterizzati da episodi di infiammazione generati in seguito ad attivazione del sistema immunitario innato; tale attivazione è regolata da una serie di pathway complessi che comprendono numerosi messaggeri molecolari, tra i quali uno dei più importanti è l’Interleuchina-1, una citochina proinfiammatoria. L’importanza di questa molecola è tale che il suo studio ha permesso lo sviluppo di un farmaco (anakinra) che, agendo da antagonista ricombinante del recettore per IL-1, ha permesso di compiere notevoli passi avanti nel trattamento delle patologie autoinfiammatorie.

All’interno della eterogenea categoria delle patologie autoinfiammatorie, la pericardite ricorrente riveste un ruolo emergente: si tratta di una patologia su base autoinfiammatoria a carico del pericardio, ossia la membrana che circonda il cuore, ed è un perfetto esempio di malattia multifattoriale; le cause scatenanti possono essere diverse e numerose ma nella maggior parte dei casi viene definita “idiopatica” (circa 85%), ossia di eziologia sconosciuta, e in tali casi si sospetta probabilmente una patogenesi autoimmunitaria o autoinfiammatoria.

Le forme più «gravi» di pericardite idiopatica ricorrente, sia nell’adulto sia nel bambino, sono caratterizzate da molteplici episodi di recidiva nonostante l’impostazione di una terapia antinfiammatoria corretta ma mancante di terapie indirizzate verso la molecola IL-1; ciò rivela l’importante ruolo patogenetico dell’Interleuchina-1 nell’insorgenza di malattie autoinfiammatorie (inclusa la pericardite ricorrente idiopatica) e sottolinea la necessità di impostare un approccio clinico-terapeutico efficace e mirato nel caso di pazienti affetti da tali patologie.

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Realizzato con video dei contenuti presentati durante le webinar del 30 Settembre e del 14 Ottobre 2021

MODULO 1 (durata 2 ore)

Introduzione evento

Panoramica generale su IL-1 α/β e meccanismo d’insorgenza nelle patologie - A.L. Brucato

Il ruolo patogenetico dell’IL-1 nella malattia di Still: approccio di trattamento target, dalla SJIA alla AOSD - L. Cantarini

Stato dell’arte e nuove prospettive: febbre mediterranea familiare (FMF) - R. Manna

Stato dell’arte e nuove prospettive: criopirinopatie (CAPS). Il punto di vista del pediatra reumatologo - M. Gattorno

Moderatore: A.L. Brucato

REAL LIFE experience: patologia autoinfiammatoria (adulto) - R. Manna

REAL LIFE experience: patologia autoinfiammatoria (pediatria) - A. Insalaco

Take-Home Message - A.L. Brucato

 

MODULO 2 (durata 2 ore)

Il ruolo dell’IL-1 α nell’insorgenza della pericardite idiopatica - G. Emmi

Opzioni diagnostiche strumentali disponibili nella pericardite - F. Moscucci, S. Sciomer

Iter diagnostico-terapeutico della pericardite idiopatica nell’adulto:

- Il punto di vista del cardiologo - M. Imazio

- Il punto di vista del cardiochirurgo - U. Livi

Gestione terapeutica della patologia nel paziente pediatrico:dalla pericardite acuta alla forma recidivante.

Il punto di vista del pediatra - F.A.M. De Benedetti

Nuovi approcci terapeutici nel paziente adulto: dalla colchicina all'anakinra - M. Imazio

Moderatore: S. Sciomer

REAL LIFE experience: pericardite idiopatica recidivante (adulto) - A.L. Brucato

REAL LIFE experience: pericardite idiopatica recidivante (pediatra) - R. Caorsi

Take-Home Message - S. Sciomer

Fine Corso

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter accedere al corso è necessario utilizzare un device dotato di connettività Internet, di un browser di navigazione standard (Chrome, Safari, Firefox, Microsoft Edge). Sconsigliato l'utilizzo di Internet Explorer.

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno: essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma; iscriversi al corso registrando il proprio account sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it/; presenziare ad almeno il 90% dei lavori scientifici (la partecipazione verrà registrata automaticamente in piattaforma all’accesso dell’utente e per tutta la durata del corso); superare il questionario di verifica di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette e compilare la scheda di valutazione della qualità entro le 72 ore dalla diretta webinar.

QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO ECM:

  • Per superare la verifica in oggetto è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande del questionario
  • Occorre selezionare una sola risposta corretta per ogni domanda
  • Sono consentiti al massimo cinque tentativi di superamento della prova, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Pediatria
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno

Allegati