Il progetto formativo, ideato e sviluppato dagli specialisti di cardiologia dell’Ospedale Carlo Poma di Mantova, si svolgerà in un evento ECM, grazie al quale si consoliderà la collaborazione fra medici di medicina generale del territorio e specialisti ospedalieri. L’approccio multidisciplinare, in collaborazione fra Ospedale e Territorio, appare oggi una scelta irrinunciabile per la gestione integrata del paziente ad alto rischio cardiovascolare. Nel corso dell’incontro i medici di medicina generale si confronteranno con gli specialisti su casi clinici reali, affrontando aspetti diagnostici e terapeutici riguardanti sia il paziente ospedalizzato che quello ambulatoriale. Alla fine del corso i discenti saranno facilitati nella gestione integrata del paziente ad elevato rischio cardiovascolare.
LA GESTIONE FARMACOLOGICA DEL PAZIENTE CON MALATTIA CORONARICA O VALVOLARE
FAD
- Inizio iscrizioni: 26-10-2020
- Fine iscrizione: 31-10-2020
- Accreditato il: 23-10-2020
- Crediti ECM: 2.6
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 758-300389
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
18.00 – 18.15
Inizio collegamento e apertura Webinar
18.15 – 18.25
Introduzione ed obiettivi del corso
A. Izzo, C. Lettieri
18.25 – 18.45
Sindrome coronarica dalla fase acuta alla fase cronica con focus sulla terapia del paziente fragile
A. Izzo
18.45 – 19.00
Primo Caso Clinico – Paziente anziano con SCA
A. Izzo
19.00 – 19.05
Discussione interattiva con i partecipanti
19.05 – 19.25
L’introduzione degli inibitori della PCSK9 nella pratica clinica alla luce delle nuove linee guida ESC
A. Izzo
19.25 – 19.40
Secondo caso clinico – Paziente con dislipidemia grave
A. Izzo
19.40 – 19.45
Discussione interattiva con i partecipanti
19.45 – 20.05
La DAPT nell’interventistica cardiologica
C. Lettieri
20.05 – 20.20
Terzo caso clinico – Paziente sottoposto a TAVI
C. Lettieri
20.20 – 20.25
Discussione interattiva con i partecipanti
20.25 – 20.35
Take-home messages
20.35
Fine lavori
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione del webinar è necessario utilizzare un device (cellulare/ipad/pc) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Chrome, Safari, Firefox) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (Adobe Acrobat Reader).
Procedure di valutazione
Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno: essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma; iscriversi al corso registrando il proprio account sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it/; presenziare ad almeno il 90% dei lavori scientifici (la partecipazione verrà registrata automaticamente in piattaforma all’accesso dell’utente e per tutta la durata del corso); superare il questionario di verifica di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette e compilare la scheda di valutazione della qualità entro le 72 ore dalla diretta webinar.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
CLDott. Corrado Lettieri.
Docente
-
AIDott. Antonio Izzo.
-
CLDott. Corrado Lettieri.