• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La terapia farmacologica dello scompenso cardiaco è rivolta a migliorare la sopravvivenza, i sintomi, la qualità di vita, i parametri emodinamici e la funzione ventricolare.
La qualità della vita dei pazienti affetti da scompenso cardiaco è legata alla loro capacità di svolgere le attività quotidiane, che dipende in gran parte dalla loro capacità di esercizio. L'intolleranza all'esercizio nello scompenso cardiaco ha cause multifattoriali, in cui giocano un ruolo importante cuore, polmoni e muscoli, in particolare una bassa gittata cardiaca ed un’alterata estrazione periferica di ossigeno.

La valutazione della capacità funzionale dei pazienti con scompenso cardiaco è fondamentale per definire la prognosi e il grado di compromissione dei pazienti. Il test da sforzo cardiopolmonare fornisce una valutazione globale delle risposte dell’organismo all'esercizio dando informazioni sullo stato funzionale dei sistemi muscolari polmonare, cardiovascolare, ematopoietico, neuropsicologico e scheletrico. Questa panoramica non invasiva, dinamica e fisiologica, consente la valutazione dell’esercizio sia di tipo submassimale che di picco, fornendo al medico informazioni rilevanti per il processo decisionale clinico ed è un buon modello per studiare la fisiopatologia dell'esercizio nello scompenso cardiaco.

Programma

I MODULO (Durata 40 minuti)

Introduzione al Corso · P. Agostoni

Esercizio e scelta del Beta Bloccante nello Scompenso Cardiaco · P. Agostoni

 

II MODULO (Durata 40 minuti)

Introduzione al Corso · P. Agostoni

Esercizio e Sacubitril e Valsartan · P. Agostoni

 

III MODULO (Durata 40 minuti)

Introduzione al Corso · P. Agostoni

Esercizio e Levosimendan - P. Agostoni

 

IV MODULO (Durata 40 minuti) I

ntroduzione al Corso · P. Agostoni

Esercizio e malato VAD · P. Agostoni

 

V MODULO (Durata 40 minuti)

Introduzione al Corso · P. Agostoni

Esercizio ed impianto biventricolari (CRT-P o CRT-D) · P. Agostoni

 

VI MODULO (Durata 40 minuti)

Introduzione al Corso · P. Agostoni

Esercizio ed ultrafiltrazione · P. Agostoni

 

VII MODULO (Durata 40 minuti)

Introduzione al Corso · P. Agostoni

Test cardiopolmonare nel paziente critico (CPET) · P. Agostoni

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

CONFIGURAZIONE NECESSARIA:

  • Browser supportati: Safari, Chrome, IE (dalla

    versione 8), Firefox

  • Dispositivi: pc, tablet, smartphone

  • Connessione: ADSL o connessione veloce

  • Utilizzo di ADOBE o strumenti utili alla lettura

    di pdf

  • Accettare eventuali Cookie

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno: essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma; iscriversi al corso registrando il proprio account sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it/; presenziare al 100% dei lavori scientifici (la partecipazione verrà registrata automaticamente in piattaforma all’accesso dell’utente e per tutta la durata del corso); superare il questionario di verifica di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette e compilare la scheda di valutazione della qualità entro le 72 ore dalla diretta webinar.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • PA
    Prof. PIERGIUSEPPE AGOSTONI
    .

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Angiologia
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
leggi tutto leggi meno

Allegati