Secondo un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità, il numero di pazienti affetti da fibrillazione atriale nella popolazione italiana è circa del 10%; di conseguenza, 610.000 persone potrebbero essere affette da tale patologia con un incremento delle ospedalizzazioni del 66% negli ultimi 20 anni. È noto che il principale intervento in questi pazienti è la prevenzione degli eventi tromboembolici. È quindi importante che l’inquadramento del paziente avvenga in ambiente specialistico e che l’applicazione successiva delle misure adottate avvenga in modo continuativo: per tale ragione uno degli aspetti fondamentali è costituito dall’approccio integrato tra Ospedale e Territorio. L’evento programmato è rivolto alla condivisione tra specialista Cardiologo e Medico di Medicina Generale dei vari momenti dell’iter della gestione del paziente con fibrillazione atriale: saranno illustrate e discusse le raccomandazioni della Società Europea di Cardiologia derivate dalle recenti Linee Guida, saranno inquadrate le differenti tipologie di aritmia, le possibili cause scatenanti, le complicanze con il fine di ottimizzare l’approccio clinico medico verso le diverse categorie di pazienti a rischio cardiovascolare nella quotidianità professionale. Infine, ci sarà un focus sulla gestione della nota 97 e sulle scelte clinico mediche che ne possono derivare dopo parere specialistico Cardiologico e dopo accurata valutazione del rischio trombo- embolico e di quello emorragico dei pazienti. Un evento che ha lo scopo di sviluppare un rapporto fiduciario tra clinici di medicina generale e specialisti, favorendo il supporto nei momenti di scelta per controllare i pazienti scompensati. Un evento che ha anche lo scopo di far ragionare per sviluppare il metodo per ridurre i numerosi accessi alle strutture ospedaliere deputate ai controlli di vari parametri ad es. INR. Tutto questo alla luce di un momento storico pandemico grave (Covid -19).
PRESIDENTE
Prof. Antonio Curnis, Spedali Civili di Brescia
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Roberto Furloni, ASST Valcamonica Ospedale Esine
Antonio Maggi, Ospedale Poliambulanza Brescia - Presidente A.R.C.A. Regione Lombardia
FACULTY
Floriana Bandera, Medico Medicina Generale ATS Montagna ASST Valcamonica
Antonio Curnis, ASST Spedali Civili di Brescia
Roberto Furloni, ASST Valcamonica Ospedale Esine
Antonio Maggi, Ospedale Poliambulanza Brescia - Presidente A.R.C.A. Regione Lombardia
Erminio Tabaglio, Medico Medicina Generale ASST Brescia