FAD

GESTIONE INTEGRATA TRA OSPEDALE E TER- RITORIO: FOCUS SULLA FIBRILLAZIONE ATRIALE E LA NOTA 97 PER RIDURRE GLI ACCESSI IN OSPEDALE AL TEMPO DEL COVID 19

FAD
event logo

Dal 01-06-2021 al 31-12-2021
  • Inizio iscrizioni: 01-06-2021
  • Fine iscrizione: 31-12-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 179
  • Accreditato il: 03-05-2021
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 758-317123
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Secondo un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità, il numero di pazienti affetti da fibrillazione atriale nella popolazione italiana è circa del 10%; di conseguenza, 610.000 persone potrebbero essere affette da tale patologia con un incremento delle ospedalizzazioni del 66% negli ultimi 20 anni. È noto che il principale intervento in questi pazienti è la prevenzione degli eventi tromboembolici. È quindi importante che l’inquadramento del paziente avvenga in ambiente specialistico e che l’applicazione successiva delle misure adottate avvenga in modo continuativo: per tale ragione uno degli aspetti fondamentali è costituito dall’approccio integrato tra Ospedale e Territorio. L’evento programmato è rivolto alla condivisione tra specialista Cardiologo e Medico di Medicina Generale dei vari momenti dell’iter della gestione del paziente con fibrillazione atriale: saranno illustrate e discusse le raccomandazioni della Società Europea di Cardiologia derivate dalle recenti Linee Guida, saranno inquadrate le differenti tipologie di aritmia, le possibili cause scatenanti, le complicanze con il fine di ottimizzare l’approccio clinico medico verso le diverse categorie di pazienti a rischio cardiovascolare nella quotidianità professionale. Infine, ci sarà un focus sulla gestione della nota 97 e sulle scelte clinico mediche che ne possono derivare dopo parere specialistico Cardiologico e dopo accurata valutazione del rischio trombo- embolico e di quello emorragico dei pazienti. Un evento che ha lo scopo di sviluppare un rapporto fiduciario tra clinici di medicina generale e specialisti, favorendo il supporto nei momenti di scelta per controllare i pazienti scompensati. Un evento che ha anche lo scopo di far ragionare per sviluppare il metodo per ridurre i numerosi accessi alle strutture ospedaliere deputate ai controlli di vari parametri ad es. INR. Tutto questo alla luce di un momento storico pandemico grave (Covid -19).

 

PRESIDENTE

Prof. Antonio Curnis, Spedali Civili di Brescia

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Roberto Furloni, ASST Valcamonica Ospedale Esine
Antonio Maggi, Ospedale Poliambulanza Brescia - Presidente A.R.C.A. Regione Lombardia

FACULTY

Floriana Bandera, Medico Medicina Generale ATS Montagna ASST Valcamonica

Antonio Curnis, ASST Spedali Civili di Brescia

Roberto Furloni, ASST Valcamonica Ospedale Esine

Antonio Maggi, Ospedale Poliambulanza Brescia - Presidente A.R.C.A. Regione Lombardia

Erminio Tabaglio, Medico Medicina Generale ASST Brescia

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Introduzione e obiettivi del corso (5 min.)

A. Curnis

MODULO 1 (75 min.) Moderatore: A. Curnis

Fibrillazione atriale non valvolare: dalla stratificazione del rischio tromboembolico alla scelta della terapia anticoagulante ottimale
A. Curnis

Counseling sulla scelta della terapia dei NAO: la situazione nel mondo reale e ruolo dell’aderenza
R. Furloni

Aspetti gestionali particolari della terapia con nuovi anticoagulanti orali e interferenze farmacologiche (interventi chirurgici, procedure invasive, pazienti sottoposti ad angioplastica)
A. Maggi

MODULO 2 (60 min.) Moderatore: A. Curnis

Ruolo del MMG nella terapia NAO e TAO dopo l’estensione del piano terapeutico AIFA: scheda prescrizione per tutti?
Come compilare la scheda elettronica dei NAO?
E. Tabaglio, F. Bandera

Tavola rotonda su esperienze condivise della pratica clinica quotidiana.
Di quali vantaggi potrebbero beneficiare i pazienti non stabilizzati assumendo i NAO al tempo del Covid 19
Tutti i relatori

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione del contenuto è necessario utilizzare un device (cellulare/ipad/pc) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Chrome, Safari, Firefox).

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno: essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma; iscriversi al corso registrando il proprio account sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it/; presenziare al 100% dei lavori scientifici (la partecipazione verrà registrata automaticamente in piattaforma all’accesso dell’utente e per tutta la durata del corso); superare il questionario di verifica di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette e compilare la scheda di valutazione della qualità entro le 72 ore dalla diretta webinar.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Ematologia
  • Geriatria
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurologia
leggi tutto leggi meno

Allegati